Camera d commercio di Bolzano
economia = futuro

Procedimento sanzionatorio

La legge 39/1989 e il DM 452/1990 prevedono sanzioni amministrative e penali per violazioni della normativa in ambito della mediazione. La Camera di Commercio di Bolzano è responsabile dell'irrogazione delle sanzioni amministrative, e procede d'ufficio o su segnalazione di terzi. I reati penali, come l’esercizio abusivo dell’attività di mediazione, sono invece segnalati dalla Camera di Commercio all'autorità giudiziaria competente.

Il procedimento sanzionatorio amministrativo è disciplinato dalla legge del 24 novembre 1981, n. 689.

Avvio del procedimento sanzionatorio

Il procedimento sanzionatorio inizia con l’accertamento della violazione amministrativa nei confronti del trasgressore tramite il verbale di contestazione redatto dall’organo di vigilanza competente (Camera di Commercio). La contestazione è immediate o si procede alla notifica del verbale di contestazione.

L’interessato/a può:

  • effettuare il pagamento della sanzione in misura ridotta (come indicato sul verbale), oltre alle spese di Euro 25,00 a favore della Camera di commercio, entro 60 giorni,
    oppure
  • far pervenire scritti difensivi e documenti ovvero chiedere di essere sentito, nonché chiedere eventualmente l’accesso agli atti.

I termini sopra indicati decorrono dalla data della contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione della violazione. Il pagamento della sanzione in misura ridotta entro il termine indicato estingue il procedimento amministrativo. Qualora siano presentati scritti difensivi, non si potrà più effettuare il pagamento della sanzione in misura ridotta. 

Fase istruttoria

Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta entro il termine di 60 giorni, l’ufficio competente procede alla valutazione della fondatezza della contestazione. In questa fase istruttoria l’ufficio sente eventualmente gli interessati, esamina i documenti inviati e gli argomenti esposti negli scritti difensivi, ed assolve ogni ulteriore obbligo procedimentale.

Al termine dell’istruttoria il Segretario Generale emette:

  • l‘ordinanza di archiviazione: nel caso in cui l’accertamento dell’organo di vigilanza venga ritenuto infondato, sia intervenuta la prescrizione, vi sia la presenza di vizi nella procedura ovvero gli argomenti presentati sono da accogliere.
    Il provvedimento di archiviazione può essere impugnato dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).
  • l’ordinanza-ingiunzione di pagamento: nel caso in cui venga ritenuto fondato l’accertamento. Il Segretario Generale determina la somma dovuta per la violazione, nei limiti edittali previsti dalla legge. Il pagamento è dovuto entro 30 giorni dalla notifica.
    Per la determinazione della sanzione si ha riguardo:
    • alla gravità della violazione,
    • all’opera svolta dall’interessato/a per l’eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione,
    • alla personalità dell’interessato/a,
    • alle condizioni economiche dell’interessato/a.

Opposizione all’ordinanza-ingiunzione ed esecuzione forzata

Contro l'ordinanza-ingiunzione di pagamento gli interessati possono proporre opposizione dinanzi all'autorità giudiziaria ordinaria, entro il termine di 30 giorni dalla notifica.
Decorso inutilmente il termine fissato per il pagamento, la Camera di commercio avvia il procedimento per la riscossione coattiva della somma. L’ordinanza ingiunzione costituisce titolo esecutivo.

Pagamento rateale della sanzione pecuniaria

Il beneficio della rateizzazione della sanzione (da un minimo di 3 a un massimo di 30 rate) può essere concesso dal Segretario generale nei confronti dell’interessato che si trovi in condizioni economicamente disagiate. La richiesta può essere presentata dall’interessato/a sia nella fase istruttoria, sia nella fase successiva all’emanazione dell’ordinanza ingiunzione. Decorso inutilmente, anche per una sola rata, il termine fissato, l'obbligato/a è tenuto al pagamento del residuo ammontare della sanzione in un'unica soluzione.

Sono state utili queste informazioni?
Nessuna votazione inserita

Contatto

Orari d'apertura

LUN-MER: 8.30 - 12.15
GIO del cittadino: 8.30 - 13.00 e 14.00 - 17.30
VEN: 8.30 - 12.15