Camera d commercio di Bolzano
Marlene Pircher Preims

Marlene Pircher Preims

Abbiate coraggio, parlate apertamente!
Data:  Giugno 2025

L’auditrice Marlene Pircher Preims evidenzia il valore della certificazione audit famigliaelavoro, spiegando come aziende e dipendenti ne traggano beneficio e perché la questione non riguarda solo i figli, ma anche il tempo libero e la formazione.

Qual è il ruolo di un’auditrice?
L’audit famigliaelavoro è una certificazione che attesta l’impegno delle aziende nel favorire un equilibrio tra vita professionale, familiare e privata dei dipendenti, riconosciuto con un sigillo di qualità a livello europeo. Gli auditori o le auditrici guidano l’intero processo di certificazione, svolgendo attività di consulenza, monitoraggio, valutazione e supporto. Si occupano di informare, osservare, suggerire strategie e fornire indicazioni mirate alle esigenze specifiche delle aziende. Tutti gli auditori e le auditrici seguono una formazione mirata.

Come si è evoluto il concetto di conciliazione?
In passato, l’attenzione era rivolta a conciliare la famiglia con i figli e la carriera. Oggi il concetto si è ampliato, abbracciando una cultura aziendale più inclusiva e attenta alle diverse fasi della vita. Un aspetto sempre più rilevante è la cura dei familiari, ancora un tabù per molti. Spesso i dipendenti evitano di parlarne per timore di ripercussioni sulla carriera. Questo vale anche per gli uomini che diventano padri: tanti vorrebbero essere più presenti in famiglia, ma non lo chiedono. Abbiate coraggio, parlate apertamente! Solo così si possono trovare soluzioni concrete. Un altro aspetto importante è come adattare il lavoro alle esigenze delle diverse età. Molte aziende oggi investono attivamente nel benessere dei propri dipendenti per attrarre e trattenere talenti. Tuttavia, chiedono un maggiore impegno da parte delle istituzioni pubbliche per migliorare i servizi di assistenza all’infanzia e incentivare fiscalmente le imprese che adottano una politica attenta alle esigenze della famiglia.

Quali sono i vantaggi per i dipendenti?
Quando l’equilibrio tra lavoro e vita privata è garantito, i dipendenti sono più motivati e coinvolti. Lo spirito di squadra si rafforza: le persone si supportano a vicenda, lavorano con più energia e si sentono libere di esprimere le proprie esigenze senza timore. Riconoscono e apprezzano ciò che la loro azienda offre.

Il Comune di Naturno è stato accompagnato da Marlene Pircher Preims durante il processo di certificazione.

Quali sono i vantaggi per le aziende?
Il personale qualificato sceglie consapevolmente aziende che promuovono un ambiente di lavoro a favore della conciliazione. I dipendenti sviluppano un senso di appartenenza più forte, restano in azienda più a lungo e sviluppano una mentalità imprenditoriale, orientata alla clientela. Dipendenti soddisfatti generano clienti soddisfatti. Meno assenze prolungate per motivi familiari significano per le aziende un risparmio sia economico che di tempo, riducendo la necessità di inserire e formare nuovi dipendenti. In sintesi, tutti ne traggono vantaggio.

Cosa definisce uno stile di gestione del personale orientato alla famiglia?
La maggior parte delle persone associa il concetto di conciliazione tra famiglia e lavoro ai bambini. Ma la vita è fatta di diverse fasi: i giovani hanno bisogno di tempo per la formazione e per sviluppare i propri interessi, poi arriva il periodo dedicato ai figli e, più avanti, quello in cui si deve assistere i propri cari. Infine, con l’età, diventa essenziale prendersi cura anche di sé stessi, con modalità di lavoro più flessibili e momenti di pausa rigeneranti. La vera conciliazione riguarda tutte le età e tutte le esigenze della vita!

Breve biografia

Marlene Pircher Preims ha iniziato la sua carriera come infermiera, scoprendo presto una naturale predisposizione alla comunicazione. Questo talento l’ha portata a lavorare nella medicina preventiva come assistente sanitaria. Per 17 anni si è occupata di consulenza alle madri, vivendo in prima persona le difficoltà di chi fatica a conciliare vita familiare e professionale. Anche lei, per lo stesso motivo, ha lasciato il lavoro per dedicarsi ai figli. Dopo aver rassegnato le dimissioni, ha intrapreso diverse formazioni in sviluppo organizzativo, coaching, mediazione e audit. Da oltre 30 anni lavora come libera professionista e oggi è attiva come auditrice.

Anche questo potrebbe interessarti

Audit famigliaelavoro
Una situazione win-win

Audit famigliaelavoro

Creare o rilevare un’impresa
Opportunità e sfide

Creare o rilevare un’impresa

Irmgard Lantschner
audit famigliaelavoro

Per la famiglia

Contatto

Impresa che concilia lavoro e famiglia

0471 945 535