Voucher per i tirocini e contratti di apprendistato per donne impiegate nelle professioni “STEM” 2024/2025
La Camera di commercio di Bolzano supporta le aziende altoatesine con meno di 20 dipendenti in riguardo alla registrazione e realizzazione di tirocini per studenti e studentesse e contratti di apprendistato per donne impiegate nelle professioni “STEM”.
- Bando (PDF)
- Domanda (DOCX)
- Autodichiarazione (DOCX)
Per cosa vengono erogati i voucher?
Il bando concede contributi a imprese con mendo di 20 dipendenti per tirocini (alternanza scuola-lavoro e tirocini di formazione e orientamento per studenti e studentesse) e contratti di apprendistato per donne impiegate nelle professioni “STEM”. I tirocini devono essere svolti nel periodo tra il 01.09.2024 e il 31.08.2025.
In questo periodo, i contratti di apprendistato devono essere già in atto o stati firmati. Anche il primo giorno di lavoro deve essere svolto all’interno della stessa finestra temporale.
Chi può richiedere un contributo?
Possono fare richiesta tutte le imprese con meno di 20 dipendenti. Si possono trovare tutti i prerequisiti nel bando.
A quanto ammonta il contributo?
La dotazione finanziaria messa a disposizione dall’ente camerale per il presente bando è pari a 240.000 EUR. Ogni impresa può richiedere per ogni tipologia e massimo uno/una studente/studentessa e apprendista quanto segue:
- Alternanza scuola-lavoro (durata minima di 2 settimane a tempo pieno) – 500 EUR
- Tirocinio di formazione e orientamento (durata minima di 1 mese intero a tempo pieno) – 700 EUR
- Contratto di apprendistato per donne impiegate nelle professioni “STEM” – 1.000 EUR
In aggiunta, le imprese riceveranno 300 EUR per i tirocini che partecipano alla certificazione delle competenze da parte di Unioncamere.
Quando posso richiedere il contributo?
La presentazione delle domande avviene esclusivamente in modo telematico tramite la piattaforma digitale RESTART dal 22 settembre 2025 al 23 settembre 2025. L’accesso alla piattaforma avviene tramite identità digitale (SPID) di secondo livello, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Come posso presentare la domanda?
La presentazione delle domande avviene esclusivamente in modo telematico tramite la piattaforma RESTART. Bisogna allegare diversi documenti, tra i quali la domanda di contributo, la convenzione di tirocinio o il contratto di apprendistato e l’autocertificazione.
La richiesta può essere presentata da parte dell’impresa beneficiaria o da parte di un intermediario.
ATTENZIONE:
- La copia della convenzione di tirocinio e il contratto di apprendistato dovranno essere firmate digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa beneficiaria.
- Il sistema accetta solo documenti firmati digitalmente con firma CAdES (estensione .p7m)
Come vengono valutate le domande?
Le domande vengono esaminate in ordine cronologico di presentazione della domanda sulla piattaforma RESTART. La Camera di commercio di Bolzano effettua sia una verifica formale e amministrativa, sia una verifica relativa all’ attinenza della domanda. Le domande saranno accettate fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.
Chi può aiutare in caso di dubbi e domande?
IRE – Istituto di ricerca economica
ire@camcom.bz.it
Contatti di riferimento:
Barbara Moroder (0471 945 716) e Katia Bilato (0471 945 723)
Domande di natura amministrativa
contributi@camcom.bz.it
Tel. 0471 945 518 - 738
Sono state utili queste informazioni?