Camera d commercio di Bolzano
economia = futuro

Presentazione delle domande

Voucher per i tirocini e contratti di apprendistato per donne impiegate nelle professioni “STEM” 2024/2025

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma RESTART, dal 22 settembre 2025 al 23 settembre 2025.

I seguenti documenti devono essere allegati:

  • Domanda di contributo – La domanda deve essere munita di una marca da bollo di 16 euro (salvo esenzione). Il versamento dell’imposta di bollo può avvenire tramite il modello F23: una copia del relativo modello è da allegare alla domanda di contributo. In alternativa, la domanda deve contenere il numero e la data della marca da bollo e il richiedente dichiara di utilizzare tale marca da bollo esclusivamente per la procedura amministrativa in questione.
  • Per tirocini:
    • una copia della convenzione di tirocinio (per l’alternanza scuola-lavoro: stipulata fra lo studente o la studentessa e l’impresa; per il tirocinio di formazione e orientamento: stipulata fra lo studente o la studentessa, l’impresa e l’ufficio del mercato del lavoro).
    • autodichiarazione che confermi la durata minima del tirocinio per ogni tirocinante.
  • Per contratti di apprendistato:
    • una copia del contratto di apprendistato;
    • autodichiarazione che confermi lo svolgimento del primo giorno lavorativo entro il 31.08.2025.

ATTENZIONE: Il sistema accetta esclusivamente documenti firmati digitalmente in CadES, che presentano l’estensione .p7m. 

  • I documenti da allegare – domanda, autodichiarazione, convenzione di tirocinio o contratto di apprendistato – devono essere firmati digitalmente dal titolare o legale rappresentante dell’impresa.
  • La richiesta può essere presentata direttamente da parte dell’impresa beneficiaria o da parte di un intermediario. La richiesta deve essere firmata dall’impresa beneficiaria o dall’intermediario.
  • È obbligatoria l’indicazione di un unico indirizzo PEC, presso il quale l’impresa elegge domicilio ai fini della procedura e tramite cui verranno pertanto gestite tutte le comunicazioni successive all’invio della domanda. L’indirizzo PEC deve essere riportato sia sulla domanda che sull’anagrafica della domanda telematica (RESTART) e deve essere coincidente.
Sono state utili queste informazioni?
Nessuna votazione inserita

Contatto

IRE - Scuola-Economia

0471 945 716