Chamber of Commerce of Bolzano
Alfred Aberer, Josef Rottensteiner, Martin Foradori, Michl Ebner, Luis Walcher, Andreas Kofler, Eduard Bernhart

50 anni di DOC Alto Adige

Anniversario
Data:  Giugno 2025

Esattamente 50 anni fa è stata introdotta la denominazione di origine DOC Alto Adige. Questa ricorrenza di fondamentale importanza per l’economia vitivinicola locale è stata celebrata recentemente al Palazzo Mercantile della Camera di commercio di Bolzano.

Ripercorrendo la storia: il decreto del Presidente della Repubblica del 14 aprile 1975 non solo ha introdotto la denominazione di origine controllata DOC Alto Adige, ma ha fissato anche severi criteri di qualità. Il punto di svolta è stato probabilmente l’applicazione di restrizioni rigorose alla quantità di uva raccolta, intervento che ha richiesto grandi sforzi, soprattutto da parte dei contadini. Nel 1993 e nel 1995 sono state modificate le disposizioni di produzione delle DOC Santa Maddalena, Merano, Terlano, Valle Isarco, Colli di Bolzano e Val Venosta, sino a quel momento indipendenti, che sono diventate sottozone riunite nella denominazione DOC Alto Adige. Inoltre, nel 2024 sono state ufficialmente riconosciute 86 unità geografiche aggiuntive (UGA) che, a partire dall’ultima vendemmia, possono essere indicate in etichetta come indicazioni geografiche aggiuntive.

Affinché DOC Alto Adige possa mantenere la sua promessa di qualità e provenienza anche 50 anni dopo la sua introduzione, il Consorzio Vini Alto Adige e la Camera di commercio hanno messo in vigore un rigoroso sistema di gestione e controllo. In occasione del cinquantesimo anniversario, Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio, ha sottolineato il ruolo fondamentale della collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige per promuovere una viticoltura di eccellenza. Anche Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, ha rimarcato come negli ultimi decenni il settore vitivinicolo altoatesino abbia rappresentato un chiaro esempio di successo fondato su una costante politica della qualità.

Anche questo potrebbe interessarti

Il pubblico
Convegno internazionale

Le donne in agricoltura

Daniel Baur, Ardian Mezini, Georg Lun, Priska Ganthaler, Debora Mick, Johannes Huber
Per le scuole professionali

Giornata dell’economia

Contact