Contrast:High contrast|Normal view

Sostenibilità dei prodotti di qualità altoatesini
L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha effettuato un’indagine rappresentativa tra i consumatori nei principali mercati di destinazione dei prodotti di qualità dell’Alto Adige, ossia in Germania e in Italia. L’obiettivo era determinare cosa associano i consumatori e le consumatrici al concetto di sostenibilità, quali sono per loro gli aspetti determinanti per l’acquisto e quanto sono disposti a spendere per prodotti alimentari di produzione sostenibile.
Da alcuni anni ormai il tema della sostenibilità è al centro del dibattito sociale e politico-economico. Lo dimostrano i 17 obiettivi di sostenibilità sanciti dalle Nazioni Unite, nonché i numerosi documenti strategici relativi alla sostenibilità e al consumo, tra cui anche quelli creati dai due governi di Italia e Germania. Studi e sondaggi internazionali hanno accertato che i consumatori considerano sempre più spesso gli effetti delle loro scelte d’acquisto personali sull’ambiente e sulla società.
Strategie sostenibili
I produttori e i consorzi di prodotti di qualità dell’Alto Adige hanno già captato questo andamento e sviluppato alcune strategie. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro in che modo la sostenibilità incida sulle scelte d’acquisto quotidiane e quali temi stiano più a cuore ai consumatori. Inoltre, non si sa quanto questi ultimi siano disposti a spendere per prodotti alimentari di produzione sostenibile. Per chiarire questi aspetti l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, su iniziativa di IDM Alto Adige – Agrar, ha condotto un’indagine rappresentativa nei principali mercati di destinazione dei prodotti di qualità dell’Alto Adige. A dicembre 2023 complessivamente 1.275 famiglie nelle regioni italiane centrali e settentrionali e 1.399 famiglie in Germania meridionale e occidentale sono state intervistate in merito ai prodotti di qualità altoatesini come mele, speck e prodotti caseari (yogurt, formaggi semiduri e mozzarella).
Esiti
È emerso che circa la metà (49,2 percento) dei consumatori e delle consumatrici intervistati in Germania e in Italia fa spesso o molto spesso attenzione ad acquistare prodotti alimentari di produzione ecologica e socialmente sostenibile. Tuttavia, per i consumatori di prodotti alimentari la sostenibilità non riveste sempre la stessa importanza. È interessante notare che per la maggior parte dei consumatori, sia in Italia che in Germania, la sostenibilità è importante soprattutto per le mele. Seguono quindi lo speck e, con un’importanza leggermente inferiore, i latticini.
Buon sapore ed elevata qualità
I consumatori e le consumatrici in Germania e in Italia che acquistano, o quantomeno conoscono, i prodotti di qualità dell’Alto Adige vi associano prevalentemente un buon sapore (76,8 percento) e un’elevata qualità; va precisato che quest’ultima caratteristica è molto più importante per i consumatori italiani (82,3 percento) che per quelli tedeschi (66,1 percento). Invece, ai prodotti di qualità dell’Alto Adige viene associata molto meno frequentemente una modalità di produzione ecologica.
Cosa influisce sulla decisione d’acquisto?
Sulla decisione dei consumatori di acquistare frutta, prodotti a base di carne e latticini incidono soprattutto due aspetti: la tutela della propria salute (“Assenza di residui dannosi per la salute, ad esempio in forma di prodotti fitosanitari o antibiotici”) e il benessere animale. Seguono le caratteristiche di prodotto “classiche”, rappresentate dal prezzo e dal buon sapore. Sono meno importanti, invece, l’agricoltura biologica e aspetti ecologici come, ad esempio, le basse emissioni di gas serra, il minore consumo di acqua o gli imballaggi ecologici. Aspetti sociali di sostenibilità, come la garanzia di un reddito equo per gli agricoltori, oppure la gestione di aziende familiari o l’organizzazione in cooperative, nonché l’origine UE dei prodotti incidono sulla decisione d’acquisto solo in misura minore.
Conclusioni
La sostenibilità è diventata un tema centrale nel dibattito politico-economico e sociale, al quale i produttori alimentari altoatesini e i consorzi dei prodotti di qualità dell’Alto Adige hanno già reagito con strategie mirate. Tuttavia, dietro al concetto di “sostenibilità” si cela una varietà quasi infinita di definizioni, che comprende sia aspetti sociali ed economici che temi ecologici o di salute. Ciò rende più difficile realizzare promozioni mirate e comunicazioni d’impresa adeguate. Una conclusione importante che si può trarre dalla presente analisi è che, sia in Italia che in Germania, i consumatori di frutta, prodotti a base di carne e latticini attribuiscono agli aspetti della sostenibilità un’importanza centrale, seppur con visioni molto differenti.
Raccomandazioni operative
Una raccomandazione che emerge dai risultati presentati riguarda il benessere degli animali e la tutela della salute nella comunicazione sulla sostenibilità. Sono emerse anche differenze chiare e significative tra i gruppi di consumatori e consumatrici che sono disposti a pagare di più per alimenti prodotti in modo sostenibile. Si tratta ora di utilizzare queste informazioni per rivolgersi direttamente e in modo efficace ai vari gruppi, come quelli delle donne, delle famiglie con redditi maggiori o delle famiglie con più persone, ai quali il tema della sostenibilità sta più a cuore.
Download
L’analisi flash 7.24 “Il tema della sostenibilità nella commercializzazione dei prodotti di qualità dell’Alto Adige” può essere scaricata gratuitamente online.