
La vendita diretta dei prodotti agricoli
La vendita diretta offre alle altoatesine e agli altoatesini la possibilità di acquistare prodotti freschi e genuini con un buon rapporto qualità - prezzo. Allo stesso tempo, rappresenta una fonte importante di reddito e stabilità economica per le aziende agricole locali. Cinque anni dopo la prima indagine, nell’estate del 2025 l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha nuovamente intervistato 268 venditori diretti per analizzare lo sviluppo della vendita diretta dei prodotti agricoli e mettere in risalto le sfide attuali e le opportunità per imprese coinvolte.
Tra il 2019 e il 2024 il numero delle imprese agricole di vendita diretta è aumentato del 34 percento, passando da 455 a 610. Sebbene più di tre quarti di queste imprese operino a tempo pieno, la vendita diretta costituisce una risorsa economica significativa anche per chi gestisce l’attività in modalità part-time. Con il 28 percento, la quota di imprese biologiche tra i venditori diretti è superiore alla media dell’agricoltura provinciale.
Anche dal punto di vista economico si registra uno sviluppo positivo: negli ultimi cinque anni il fatturato complessivo della vendita diretta è salito a 61,1 milioni di euro, che corrisponde a un incremento del 36,6 percento. Il fatturato medio per impresa si è mantenuto stabile attorno ai 100.000 euro. Tre quarti del fatturato complessivo deriva da prodotti vegetali (di cui quasi 30 milioni dal vino), mente un quarto proviene da prodotti di origine animale. In particolare, è aumentato il numero di imprese che vendono direttamente frutta e verdura fresca, carne e prodotti a base di carne, nonché vino e altre bevande alcoliche.

Oltre il 40 percento del fatturato proviene dalla ristorazione, dove le vendite avvengono principalmente tramite intermediari. Circa un terzo del fatturato è realizzato attraverso la vendita diretta ai consumatori finali, soprattutto tramite la vendita al maso (15,3 milioni di euro) e nei mercati contadini (3,8 milioni di euro). Circa il 40 percento delle vendite al maso e nei mercati contadini è destinato ai turisti. Circa il 20 percento del fatturato, infine, confluisce nel commercio al dettaglio.
L’attività di vendita diretta è tuttavia associata a numerose sfide. Molte imprese considerano elevato il carico di lavoro, così come gli adempimenti legali e i costi d’investimento. Rispetto a cinque anni fa, le sfide citate sono rimaste pressoché invariate. Ciononostante, i venditori diretti guardano con fiducia al futuro: oltre la metà prevede un’espansione dell’attività, aumentando i volumi di produzione o ampliando la gamma di prodotti. Si vedono grandi potenzialità in particolare per frutta e verdura fresca, prodotti a base di carne e vino.
“La vendita diretta dei prodotti agricoli è un modello di successo che coniuga sicurezza del reddito, qualità e regionalità. Rafforza non solo l’agricoltura, ma anche l’economia locale e la fiducia delle consumatrici e dei consumatori nei prodotti locali”, sottolinea il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner.
“La vendita diretta è un pilastro importante dell’agricoltura altoatesina. Crea circuiti regionali, offre prodotti di alta qualità sul territorio, sostiene le piccole imprese e promuove l’identità della nostra Provincia. Una chiave per il successo futuro è una maggiore cooperazione con il settore alberghiero e della ristorazione”, evidenzia anche Luis Walcher, Assessore provinciale all’agricoltura, foreste e turismo.
Daniel Gasser, Presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, aggiunge: “I nostri agricoltori e le nostre agricoltrici dimostrano con grande impegno e spirito innovativo che la vendita diretta dei prodotti agricoli ha un futuro. Per facilitare l’ingresso nel mondo della vendita diretta a chi è interessato e per sostenere ancora di più chi già opera in questo settore, l’Unione Agricoltori offre consulenze gratuite.”
Il rapporto dell’IRE 1.25 “Vendita diretta di prodotti agricoli in Alto Adige: Sviluppo, struttura e prospettive” è disponibile online.






