Chamber of Commerce of Bolzano
Museo Mercantile

Museo Mercantile

390 anni del Privilegio di Claudia de’ Medici 

Data: 
Tuesday, 19 August 2025
Ora: 

Quest’anno si celebrano i 390 anni dall’emanazione dei Privilegi da parte di Claudia de’ Medici, arciduchessa del Tirolo. Con questo atto si stabilirono le regole per lo svolgimento delle fiere internazionali di Bolzano, già affermate dal Medioevo. Con i Privilegi venne istituito il Magistrato Mercantile, il tribunale commerciale predecessore della Camera di commercio di Bolzano.

Il Museo Mercantile di Bolzano è una casa-museo che ripercorre la storia economica della città di Bolzano e ospita collezioni di documenti storici, dipinti e arredi dei secoli XVII e XVIII. È allestito nel Palazzo Mercantile che fu sede del Magistrato Mercantile, organo giurisdizionale dell’attività fieristica di Bolzano istituito nel 1635 e simbolo dell’epoca d’oro di sviluppo di Bolzano come città commerciale. 

La vocazione mercantile di Bolzano vanta una lunga tradizione. Già nel Medioevo, grazie alla sua posizione geografica strategica, la città si sviluppò come piccolo ed efficiente centro di commerci. Nella conca bolzanina convergono, infatti, due importanti vie di attraversamento delle Alpi, quella che conduce al Passo del Brennero e quella che porta al valico di Resia, che oggi come allora collegano l’area germanofona con quella italiana. La città rappresentava allora anche un nodo di smistamento: le merci che risalivano il fiume Adige su imbarcazioni venivano scaricate e trasferite a dorso di muli o su carri, per poi proseguire il viaggio verso nord.

Costruire e mantenere un efficiente ed efficace sistema di mobilità è alla base dello sviluppo economico e sociale di una regione. Questo comportò anche per il passato scelte infrastrutturali e politiche: il Magistrato Mercantile, finanziando la manutenzione dei percorsi carrabili e regolando i flussi mercantili sul fiume Adige, favorì il passaggio di persone e merci, contribuendo così alla prosperità delle fiere di Bolzano.

L’importanza dell’utilizzo delle vie fluviali, che garantivano più sicurezza e velocità rispetto alle strade impervie di montagna, è evidente in alcune opere conservate al Museo Mercantile. In particolare, una lunetta celebra Claudia de’ Medici e il ruolo economico della piazza bolzanina. Il dipinto mostra al centro lo stemma dell’arciduchessa, composto dall’unione dello stemma dei Medici di Firenze con quello degli Asburgo e più in basso due uomini, personificazione dei fiumi Adige e Inn, a quel tempo fiumi navigabili del Tirolo. L’auspicio nel cartiglio è che questi due fiumi possano generare abbondanza, così come nei miti antichi i fiumi Tago e Pattolo trasportavano oro, quindi ricchezza, nelle loro acque.

“Le vie fluviali hanno perso la loro antica prerogativa, ma il transito, la circolazione di merci e persone, lo scambio di idee e innovazioni rimane, oggi a maggior ragione, una delle ricchezze fondamentali per l’Alto Adige. Affrontare le nuove sfide come la sostenibilità e l’efficienza dei trasporti, accrescerà i vantaggi per imprese, cittadinanza e turismo,” afferma il Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner. 

Per celebrare l’anniversario del Privilegio claudiano e affrontare il tema della mobilità in chiave storica il Museo Mercantile ospiterà la quarta edizione dei “Colloqui bolzanini di storia regionale”, evento organizzato dal Centro di Storia regionale e il gruppo di ricerca Storia e regione. L’incontro, che si terrà a Bolzano l’11 e il 12 settembre 2025, intende offrire una piattaforma di dialogo sul tema mobilità e regione. Il convegno sarà aperto al pubblico con ingresso libero.

Contact

Mercantile Museum

Via Portici 39 - 39100 Bolzano

0471 945 702
Open hours

Monday to Saturday from 10.00 to 12.30