Chamber of Commerce of Bolzano
Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2025

Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2025

Presso la torrefazione Alps Coffee a Rablà/Parcines

Data: 
Monday, 07 July 2025
Ora: 

L’edizione di quest’anno della serie di eventi “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” della Camera di commercio di Bolzano è dedicata al tema “I dipendenti senior – un potenziale sottovalutato?”. La seconda serata dell’iniziativa, tenutasi presso la torrefazione Alps Coffee a Rablà/Parcines, è stata interamente dedicata a come valorizzare al meglio il potenziale dei dipendenti esperti all’interno dell’azienda.

Alla luce del cambiamento demografico e della carenza di personale qualificato, il tema dei dipendenti senior è più attuale che mai. Secondo un’indagine recente dell’IRE, il 44 percento dei dipendenti altoatesini con più di 55 anni si dichiara disposto a continuare a lavorare anche oltre l’età minima per il pensionamento, a condizione che ciò non comporti perdite economiche e non vi siano ostacoli legali. I principali motivi di questa disponibilità sono il piacere nel lavoro e un’elevata soddisfazione professionale, come ha spiegato Urban Perkmann, responsabile dell’Ufficio studi dell’IRE – Istituto di ricerca economica, durante il suo intervento.

Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano, ha sottolineato in questo contesto: “Affinché rimanere attivi professionalmente anche dopo l’età pensionabile sia effettivamente allettante per i dipendenti che lo desiderano, è necessario creare incentivi fiscali e ridurre gli ostacoli legali.”

Manuela Grünangerl, Professoressa all’Università Paris-Lodron di Salisburgo, nel suo intervento dal titolo “Motivazione e formazione: abbattere i pregiudizi verso i dipendenti senior” ha presentato i risultati di uno studio condotto in Austria. Un’attenzione particolare è stata rivolta alle competenze digitali delle collaboratrici e collaboratori senior. In questo ambito sono fondamentali un atteggiamento positivo nei confronti del cambiamento tecnologico, la formazione continua e la motivazione.

La serata si è conclusa con una visita guidata alla torrefazione, durante la quale i partecipanti hanno potuto conoscere l’intero processo che va dalla coltivazione dei chicchi di caffè alla raccolta fino alla lavorazione. “Nel nostro team, i dipendenti più esperti sono preziosi. Con la loro esperienza, affidabilità e lunga permanenza in azienda contribuiscono al successo della nostra impresa familiare”, ha affermato Stefan Schreyögg, contitolare di Alps Coffee.

L’ultimo incontro della serie di eventi Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2025 si terrà il 21 luglio 2025 alle ore 18:00 presso l’azienda Höller a Laives. La partecipazione è gratuita; è necessaria l’iscrizione online.

Contact

IER - Institute for Economic Research

0471 945 708